Create an account Home  ·  Serial  ·  Recensioni  ·  Forum  

Main

. Home
. Ricerca
. Recensioni
. Serial
. Archivio Articoli
. Links

Interfaccia

· Faq
· Feedback
· Lista Connessi
· Consigliaci

Categorie Articoli

· Tutte le Categorie
· 21° Secolo
· Concerti
· Cristalli
· Dvd & Vhs
· Editoriali
· Eventi
· Fanzine Italiane
· Inchiostro
· Interviste
· Labels
· Letture
· March(e)ingegno
· Metropolis
· Monografie
· Note a margine
· Perle Ai Porci
· Teenage Kicks
· Transasia
· Visioni

Informazioni Ed Invio Materiale

Potete inviare:
promo, riviste, demo, fanzine, nastri, scritti, ecc. al seguente indirizzo:

Kathodik
Via Giuliozzi, 15
Postal Code 62100
Macerata
Italy

·Mail


Dudek/Niebergall/Vesala ‘Open’

(Atavistic/Wide 2004)

La Atavistic sta facendo un lavoro mostruoso nella riscoperta di oscure gemme nel campo dell'improvvisazione europea degli anni 70.
Ci ha regalato attimi di piacere assoluto con le uscite di Brotzmann e Moholo/Tippett e questo potrebbe bastare di per se.
Ma quello che ci interessa maggiormente in questo caso è il lavoro svolto dall'etichetta americana nella riedizione di materiali del passato nascosti e dimenticati ma assolutamente necessari (ed obbligatori) per una migliore comprensione dell'aria che tirava una trentina di anni fà.
Consigliato dunque caldamente l'ascolto di questi spesso assai ostici grumi di note per avere chiaro da dove parte e pesca molta della scena attuale.
Queste sono storie che in una maniera o nell'altra esercitano tuttora un'influenza enorme, ricordarsene è un bene.
In 'Open' vediamo all'opera tre signori della free europea in quel di Berlino che se le danno di santa ragione come è raro a sentirsi.
Dudek (purtroppo scomparso negli anni 80) al sax incrocia e sbuffa come nella migliore tradizione ayleriana, ma ci regala anche attimi di subdola stasi quasi orientale nel momento che lascia fluire libere e distese le note.
Niebergall al basso è elastico e preparato, svezzato a colpi di Mingus mania è assoluto padrone del ritmo e si destreggia abilmente fra stacchi corposi e frenesie secche e bastonate.
Vesala è scandinavo e baffuto signore con look alla Cutler e muscolo veloce e possente che quando serve mena che è un piacere.
Brillante e preciso esercizio d'ascolto che in poco meno di 50 minuti si assume l'incarico di rendere ancor più chiaro cosa voglia dire realmente il termine impro.
Di certi dischi bisognerebbe parlarne il meno possibile, le parole rendono poco in certi casi; conta solo l'ascolto.

Aggiunto: November 26th 2004
Recensore: Marco Carcasi
Voto:
Link Correlati: www.atavistic.com
Hits: 1048
Lingua: italian

  

[ Torna Indice Recensioni ]
 
Privacy Policy

Web site powered by PHP-Nuke
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest